accueil site > Schede pedagogiche
Per continuare e ottimizzare la formazione di insegnanti, educatori e formatori di adulti, questa sezione include strumenti quali:
Schede pedagogiche
Bibliografia
Lista web
Le schede pubblicate sono a vostra disposizione. Se le utilizzate,vi preghiamo di condividere le vostre esperienze e i vostri commenti. Le schede didattiche sono tratte principalmente dal DVD « Coltiviamo il nostro giardino », edito nel 2004 dal Centro Regionale di Documentazione Pedagogica diretto da Aline Rutily, ideatrice del progetto « Il giardino, monumento vivente. Pedagogia del patrimonio del giardino in Europa ».
Queste 148 schede sono state messe sul sito con l’autorizzazione scritta dei loro autori e dell’ editore, concessa all’associazione « Paysage et patrimoine sans frontière » per essere diffuse fra tutti gli utilizzatori.
Attenzione: questi testi e le immagini sono destinati ad essere utilizzati, ma è vietato riprodurli su un altro sito o su qualche altro supporto. Restano di proprietà dei loro autori, protetti dalle leggi europee sulla proprietà intellettuale.
Ringraziamo, per questo ricco lavoro, i seguenti partner:
In Belgio: l’Università di Louvain, la Scuola Superiore “Roi Baudouin?, l’Associazione “ Patrimoine à Roulettes? (30 schede)
In Italia: la Comune di Ravenna (10 schede)
In Francia: gli insegnanti dell’ Inspection Académique Yvelines e dell’Associazione Paysage et Patrimoine sans frontière (107 schede).
In Spagna: il Centro d’Educazione degli adulti (2 schede).
Il Comune di Ravenna e l’associazione « Paysage et patrimoine sans frontière » continuano ad elaborare schede didattiche.
Nel 2008 si sono aggiunte alla lista altre schede, scritte da nuovi autori:
- la Federazione dell’insegnamento cattolico BE (3 schede),
la Scuola Secondaria di Faro PT (3 schede),
l’associazione “Laboratorio del Cittadino? IT (3 schede).
La bibliografia è per l’uso da parte degli insegnanti, educatori, genitori e formatori. Una bibliografia specifica è disponibile in "per i giovani ".
La bibliografia è stato sviluppato e convalidato dai vari partner squadre , dalle proprie esperienze e di usi. Si compone di due parti:
material didattico offrendo esempi concreti di attività,
libri di riferimento, per l’aggiornamento concettuale, teorica, culturale concetti legati al giardino.