Questo partenariato strategico è guidata da Aline Rutily per l’Associazione europea e patrimonio senza frontiere, con sede a Saint-Germain-en-Laye.
Partners
Riunioni transnazionali
Alla Scuola del Giardino. Mobilità di formazione nei giardini d’Europa
Alla Scuola del Giardino. Parole di formatori sul loro addestramento "tra pari"
Alla Scuola europea del Giardino. Parole dei discenti sul loro Erasmus + Mobilità
Schede pedagogiche
Piccolo glossario europeo del giardino
Diffusione
Il progetto si basa su un desiderio comune di:
Era il 1453 e Iachomo aveva viaggiato per giorni lungo strade bianche, sostando di tanto in tanto nelle stazioni di posta che incontrava lungo la via Francigena, aveva l’impressione che quel viaggio non avesse mai fine. L’aspettativa più grande era quella di raggiungere Roma, anche se la descrizione di Siena che gli avevano fatto i tre frati francescani incontrati durante una notte di temporale nello Spedale di Barberino Val d’Elsa, lo avevano incuriosito a tal punto da decidere di sostare nella città della Vergine.
» lire l'articleIl partenariato strategici Erasmus+ "Chemins du bleu en Europe: transversalité des apprentissages et transculturalité des langages” 2015-2018" riunisce, sotto la direzione di Aline Rutily per l’associazione Paysage et patrimoine sans frontière, Saint-Germain-en-Laye , dieci organizzazioni europee coinvolte nell’educazione degli adulti e nella formazione degli insegnanti.
Progetti blu di partner
Percorsi europei del Blu
Incontri transnazionali
Storie blu
Disseminazione
Missive blu
Transcultural Carpet Blu
Glossario blu
Schede didattiche
Illustrazioni delle schede didattiche
Il libro collettivo Chemins du bleu en Europe creato come parte del partenariato strategico Erasmus + Chemins du bleu en Europe : transversalité des apprentissages et transculturalité des langages 2015-2018 è ora disponibile nelle cinque lingue del progetto: spagnolo, francese, italiano, portoghese e rumeno.
» lire l'articleLe 80 schede pedagogiche si sono riuniti sotto il titolo Pedagogia del colore blu in Europa. Trasversalità del apprendimento realizzato nell’ambito del progetto Erasmus + Chemins du bleu en Europe. Transversalité des apprentisages et transculturalité des langages 2015-2018 sono ora accessibile nelle cinque lingue delle strutture partner: spagnolo, francese, italiano, portoghese e rumeno.
» lire l'articlePuoi partecipare al Transcultural Carpet Blu, un’opera d’arte interattiva creata da Aline Rutily, on line
Vecchio o giovane, in una classe o con la tua famiglia, da solo o con gli amici, puoi partecipare al Transcultural Carpet Blu, piantando il tuo "quadrato blu": una fotografia del tuo blu preferito: tessuto, fiore, paesaggio, pittura, luce, collage, farfalla, uccello … L’unica condizione è: l’immagine è blu e quadrata.
Un Blubook accompagna l’opera d’arte
È costruito come un immenso inventario transculturale per esprimere il colore blu, in tutte le lingue degli utenti di Internet.
Esercita la penna: parole blu possono essere trovate nelle tavolozze dei pittori, scatole di colori, campioni di tessuto, nomi di pietre o fiori preziosi, poesie, testi letterari …
C’è un paesaggio in Italia che gli stranieri ignorano e che pochi italiani conoscono e amano. E’ il paesaggio fluviale che ha un fascino estetico, un’anima sfuggevole e immanente, che forgia la vita delle persone che lo abitano.
Partecipate al Transcultural-Carpet-Blue, opera virtuale creata da Aline Rutily, visibile sul sito http://www.transcultural-carpet-blue.eu
» lire l'article